Edificio istituzionale ROMA

Edificio istituzionale ROMA

L’Edificio istituzionale, un imponente edificio situato nel cuore di Roma, conosciuto per la sua maestosa architettura neoclassica, ha una storia ricca e complessa che si intreccia con il tessuto urbano della città eterna. Tuttavia, il passare del tempo e l’usura naturale hanno sollevato dubbi riguardo lo stato di conservazione dei materiali della struttura, spingendo le autorità competenti a intraprendere indagini approfondite.
Le indagini strutturali hanno coinvolto l’impiego di tecnologie all’avanguardia, tra cui esami non distruttivi e analisi dei materiali, al fine di identificare eventuali difetti, lesioni o punti critici nelle strutture portanti del palazzo.
Le prove strutturali, condotte da un team multidisciplinare di ingegneri e architetti, riguardano una vasta gamma di tecniche avanzate. Tra queste, l’utilizzo di sonde ad ultrasuoni e carotaggi per valutare lo stato del calcestruzzo, l’analisi delle fondazioni e dei giunti strutturali mediante georadar, prelievi di campioni di acciaio, prove di durezza sugli elementi in carpenteria e l’ispezione visiva con rilievo diretto delle strutture più critiche.
Queste indagini hanno offerto una panoramica dettagliata dello stato attuale dell’edificio, consentendo agli esperti di pianificare interventi di consolidamento, manutenzione e restauri mirati a preservare la sua bellezza e stabilità per le generazioni future.
Le indagini svolte sono state indispensabili per garantire la conoscenza e la conservazione di un importante patrimonio architettonico e storico di Roma.